Il territorio del Comune di Controguerra si caratterizza per il fascino e la qualità del paesaggio rurale che costituisce una fondamentale risorsa di questa cittadina, fattore che costituisce un elemento di forte interesse per il turismo moderno. Questo settore evidenzia la ricerca di prodotti e tradizioni che appartengono al territorio e che si affermano come elementi di elevata e qualificata attrazione.
L’affermata vocazione vitivinicola, che ben si concilia con il trend turistico degli ultimi anni, in particolare nel “Turismo del Gusto” rappresenta un duplice potenziale di sviluppo significativo per il nostro territorio: come attrattiva turistica, appunto, non facilmente imitabile, ma anche come mezzo di qualificazione e promozione dell’eccellenza dei nostri prodotti. La fama e il fascino di un prodotto tipico di elevata qualità e di un paesaggio rurale corretto rappresentano un bene immateriale che crea valore aggiuntivo per l’intero territorio. Il cibo e il vino come medium del territorio ormai sono una felice realtà, al punto che diverse aree del paese, non certo vocate tradizionalmente al turismo, lo sono diventate grazie a qualche ‘giacimento’ di prodotti rari come i salumi, formaggi, tartufi, olio e vino.
Il protagonista del movimento del gusto è il Viaggiatore, amante di sapori nonché di tradizioni, desideroso di conoscere la cultura materiale dei sorprendenti territori italiani. La presenza di aziende vitivinicole sempre più affermate, il costante interesse dell’amministrazione comunale verso questo settore e l’adesione presso “Le Strade del Vino” propongono un quadro generale dove lo sviluppo del settore Eno-turistico rappresenterebbe la concreta proposta innovativa di questo territorio.
Pertanto seguendo gli indirizzi della politica comunitaria, evidenziando
la valorizzazione delle specificità locali attraverso il riconoscimento
del valore del paesaggio agrario e della qualità dei prodotti agricoli,
assegnando al territorio il ruolo di luogo privilegiato di funzioni, anche
diverse dalla quella convenzionale, di produzione agricola, purché gestite
in modo da preservare e valorizzare non solo l'ambiente naturale, ma anche
le tradizioni e le culture che contribuiscono a formare le
identità locali, ritenute esse stesse un valore in sé.
L’obiettivo di tale proposito può essere conseguito attraverso un
percorso che prevede la riqualificazione del complesso dei borghi rurali,
delle ville, dei casali di rilevanza storica, attraverso la creazione di
eventi ed itinerari naturalistici, parchi, giardini, strutture sportivo
ricreative. La promozione di eventi ed itinerari legati al turismo
enogastronomico alle tradizioni del territorio, al folklore ed alle
festività religiose ed alla commercializzazione dei prodotti tipici
locali. Pertanto l’attuazione di tale
proposta viene individuata in una serie di interventi che prevedono la
creazione di percorsi rurali sul territorio sia pedonali che in bicicletta
migliorando l’arredo urbano, potenziando, nel quadro dell’offerta
turistica, la recettività e l’accoglienza.
Per raggiungere tali obiettivi il nostro impegno si articolerà in: